30c6cbfea348734268f7e3b04f997aed1012a7a5
30c6cbfea348734268f7e3b04f997aed1012a7a5
CONTATTACI
INDIRIZZO
SOCIAL

info@crmedico.it

Via Carfellà, 31

Martelletto (CZ)

88040

Italia


facebook
instagram
linkedin

0961998730

Psicologia e Ripartenza: come gestire ansia e stress da rientro

2025-09-12 09:00

C.R.M.

Psicologia, vacanze, ansia, stress,

Psicologia e Ripartenza: come gestire ansia e stress da rientro

Il rientro dalle vacanze: perché può generare stressFinite le ferie, il ritorno alla vita quotidiana porta con sé impegni, scadenze e responsabilità.

shutterstock_2142729487.jpeg

Il rientro dalle vacanze: perché può generare stress

Finite le ferie, il ritorno alla vita quotidiana porta con sé impegni, scadenze e responsabilità. Questo cambiamento improvviso può generare ansia, insonnia, irritabilità e difficoltà di concentrazione: si tratta del cosiddetto “stress da rientro”.

Non è un problema raro, ma un fenomeno legato al modo in cui il nostro corpo e la nostra mente reagiscono ai cambiamenti di ritmo.

 

Come riconoscere i segnali

I sintomi più comuni includono:

  • Stanchezza e apatia nonostante il periodo di riposo;
  • Irritabilità e ansia;
  • Difficoltà a riprendere il sonno regolare;
  • Calo di motivazione sul lavoro o nello studio.

 

Ascoltare questi segnali è fondamentale per prevenire che lo stress si trasformi in disagio più profondo.

 

5 strategie psicologiche per gestire ansia e stress da rientro

  1. Riprendi gradualmente la routine: non pretendere subito il massimo da te stesso.
  2. Dedica tempo a ciò che ti fa stare bene, anche durante la settimana.
  3. Organizza le giornate, per ridurre la sensazione di caos e sovraccarico.
  4. Mantieni attività fisica regolare, utile per scaricare lo stress.
  5. Cerca supporto psicologico se ansia e tensioni diventano troppo pesanti da gestire da soli.

 

Il supporto del C.R.M.

Al C.R.M. i nostri psicologi e psicoterapeuti offrono percorsi di sostegno personalizzati per:

  • Gestire ansia e stress legati alla ripartenza;
  • Migliorare le strategie di coping quotidiane;
  • Riscoprire motivazione, equilibrio e benessere interiore.

 

Conclusione

La ripartenza non deve essere sinonimo di fatica e ansia. Con il giusto supporto psicologico puoi trasformare questo momento in un’occasione di crescita personale, affrontando le sfide con maggiore serenità ed energia.

 

💡 Settembre è il mese delle nuove ripartenze: fallo nel modo giusto, prendendoti cura della tua mente.

Informativa sulla Privacy   Informativa sui Cookie