
Ferragosto è sinonimo di convivialità, buon cibo e lunghe tavolate. Spesso, però, il menù tradizionale è ricco di piatti elaborati e calorici, che possono appesantire la digestione e influire negativamente sul benessere, soprattutto con le alte temperature estive.
Ecco alcune linee guida per goderti il pranzo senza rinunciare al gusto.
1. Scegli ingredienti freschi e di stagione
L’estate ci regala frutta e verdura dal sapore intenso e ricche di vitamine, sali minerali e acqua.
- Antipasti: insalate miste, carpacci di pesce, caprese con pomodori e mozzarella.
- Contorni: zucchine, melanzane e peperoni grigliati, insalate di legumi.
2. Prediligi cotture leggere
Evita fritture e cibi troppo grassi: le alte temperature possono rendere la digestione più difficile.
Preferisci:
- Griglia o barbecue per carne e pesce;
- Cottura al vapore per verdure e contorni;
- Forno con condimenti leggeri.
3. Mantieni il giusto apporto di proteine
Le proteine sono importanti anche in estate, ma scegli fonti magre:
- Pesce azzurro, tonno fresco, salmone;
- Carni bianche come pollo e tacchino;
- Legumi come alternativa vegetale.
4. Non dimenticare l’idratazione
Con il caldo estivo il rischio di disidratazione aumenta: bevi acqua regolarmente e limita alcol e bevande zuccherate. Puoi arricchire la tavola con centrifugati di frutta e verdura o acque aromatizzate.
5. Concediti un dolce… ma con leggerezza
Un sorbetto al limone, una macedonia di frutta fresca o un gelato artigianale possono sostituire dessert più pesanti, regalando freschezza e gusto.
Conclusione
Ferragosto è una festa, ma anche un’occasione per prendersi cura di sé. Con qualche scelta intelligente puoi vivere la giornata senza sensi di colpa e mantenendo energia e leggerezza.
📞 Vuoi un piano alimentare su misura anche in vacanza?
Prenota una consulenza con la nostra Dietologa al C.R.M. – Catanzaro.