30c6cbfea348734268f7e3b04f997aed1012a7a5
30c6cbfea348734268f7e3b04f997aed1012a7a5
CONTATTACI
INDIRIZZO
SOCIAL

info@crmedico.it

Via Carfellà, 31

Martelletto (CZ)

88040

Italia


facebook
instagram
linkedin

0961998730

Dito a scatto: cause, sintomi e trattamenti disponibili

2024-09-15 16:17

C.R.M.

Fisioterapia, dolore, dito, blocco, scatto, rigidità, gonfiore,

Dito a scatto: cause, sintomi e trattamenti disponibili

Il dito a scatto, noto anche come tenosinovite stenosante, è una condizione comune che può colpire una o più dita della mano, causando disagio e limitando la

Il dito a scatto, noto anche come tenosinovite stenosante, è una condizione comune che può colpire una o più dita della mano, causando disagio e limitando la funzionalità delle mani. In questo articolo esploreremo nel dettaglio questa problematica, analizzando le cause, i sintomi e le opzioni di trattamento disponibili per chi ne soffre.


Cos'è il dito a scatto?

Il dito a scatto si verifica quando i tendini flessori che controllano il movimento delle dita si irritano o infiammano, causando una difficoltà nello scorrimento all'interno della guaina che li avvolge. Questo blocco può provocare una sensazione di "scatto" quando si tenta di piegare o raddrizzare il dito, da cui deriva il nome della condizione.


Quali sono le cause?

Le cause del dito a scatto possono variare, ma in genere sono associate a:


  • Movimenti ripetitivi delle dita, spesso legati a lavori manuali o all'uso prolungato di strumenti
  • Condizioni infiammatorie come l'artrite reumatoide
  • Diabete, che può aumentare il rischio di sviluppare infiammazioni nei tendini
  • Lesioni o microtraumi alla mano

Sintomi principali

I sintomi del dito a scatto possono svilupparsi lentamente o comparire improvvisamente. I segni più comuni includono:


  • Blocco o scatto del dito: Il dito si blocca in una posizione piegata e scatta improvvisamente quando si tenta di raddrizzarlo.
  • Dolore alla base del dito: Il dolore è spesso localizzato vicino al palmo della mano e può peggiorare con il movimento.
  • Rigidità mattutina: Molte persone notano che i sintomi sono più intensi al mattino.
  • Gonfiore o nodulo: In alcuni casi, si può percepire un nodulo alla base del dito coinvolto.

Diagnosi e trattamento

Se sospetti di avere il dito a scatto, è importante consultare un fisioterapista o un medico specializzato per una diagnosi accurata. La valutazione clinica include l'esame dei sintomi e una serie di movimenti della mano per confermare la condizione.


Trattamenti conservativi

In molti casi, il dito a scatto può essere trattato con approcci non invasivi, tra cui:


  • Riposo e modifica delle attività: Limitare l'uso del dito colpito può ridurre l'infiammazione.
  • Terapia fisica: Esercizi specifici, eseguiti sotto la guida di un fisioterapista, possono migliorare la mobilità e ridurre il dolore.
  • Infiltrazioni di corticosteroidi: In alcuni casi, il medico può raccomandare iniezioni di corticosteroidi per ridurre l'infiammazione intorno al tendine.

Interventi chirurgici

Quando i trattamenti conservativi non sono efficaci o la condizione è particolarmente grave, può essere necessario un intervento chirurgico. La chirurgia mira a liberare il tendine bloccato, permettendogli di scorrere liberamente all'interno della guaina.


Prevenzione

Per prevenire il dito a scatto, è utile adottare alcune buone pratiche, come evitare movimenti ripetitivi eccessivi delle mani, eseguire esercizi di stretching per le dita e utilizzare attrezzature ergonomiche sul lavoro.


Conclusioni

Il dito a scatto può essere una condizione fastidiosa e dolorosa, ma fortunatamente ci sono diverse opzioni di trattamento che possono alleviare i sintomi e ripristinare la piena funzionalità della mano. Al C.R.M. offriamo un approccio personalizzato per aiutarti a recuperare la mobilità e il benessere nelle tue mani. Se hai sintomi o dubbi, non esitare a contattarci per una valutazione approfondita.


Contattaci oggi stesso per prenotare una visita!


Informativa sulla Privacy   Informativa sui Cookie