La tendinite è un disturbo comune che coinvolge l'infiammazione dei tendini, i tessuti fibrosi che collegano i muscoli alle ossa. Questa condizione può manifestarsi in diverse parti del corpo, come le spalle, i gomiti, i polsi, le ginocchia e le caviglie. Comprenderne le cause, i sintomi, la diagnosi e le terapie di supporto è essenziale per gestire efficacemente questa patologia e promuovere una ripresa rapida. Le cause della tendinite possono variare, ma spesso sono legate a: Sovraccarico o sforzo eccessivo: Attività ripetitive o un aumento repentino dell'attività fisica possono stressare i tendini e causare infiammazione. Invecchiamento: Con l'avanzare dell'età, i tendini tendono a perdere elasticità e diventare più suscettibili alle lesioni. Postura scorretta: Una postura scorretta durante l'esecuzione di determinate attività può mettere stress eccessivo sui tendini, contribuendo alla tendinite. Lesioni traumatiche: Incidenti o traumi diretti possono danneggiare i tendini e provocare infiammazione. I sintomi più comuni della tendinite includono: Dolore: Spesso descritto come un dolore sordo o acuto nella zona interessata, che può peggiorare durante l'attività fisica. Rigidità: I tendini infiammati possono causare una sensazione di rigidità o difficoltà nei movimenti. Gonfiore: In alcuni casi, può verificarsi gonfiore intorno all'area interessata. Debolezza muscolare: La tendinite può indebolire i muscoli associati al tendine infiammato. La diagnosi della tendinite di solito si basa su: Esame fisico: Il medico esaminerà l'area interessata, valutando la portata dei movimenti e individuando eventuali segni di infiammazione. Storia clinica: Il paziente fornirà informazioni sulle attività recenti e sui sintomi sperimentati. Imaging medici: In alcuni casi, potrebbero essere necessari esami di imaging come radiografie, ecografie o risonanze magnetiche per confermare la diagnosi e valutare l'estensione del danno. Il trattamento della tendinite di solito include una combinazione di approcci conservativi, tra cui: Riposo e limitazione dell'attività: Ridurre o evitare le attività che aggravano i sintomi può favorire la guarigione. Applicazione di ghiaccio: L'applicazione di ghiaccio sull'area interessata può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione. Fisioterapia: Gli esercizi di stretching e rafforzamento prescritti da un fisioterapista possono aiutare a ripristinare la flessibilità e la forza muscolare. Farmaci: Analgesici da banco come ibuprofene o naproxene possono essere utili per alleviare il dolore e l'infiammazione. Supporto ortopedico: Utilizzare fasce o tutori può fornire supporto aggiuntivo all'area colpita e facilitare la guarigione. Iniezioni di corticosteroidi: In casi gravi, il medico può raccomandare iniezioni di corticosteroidi per ridurre l'infiammazione e il dolore. Chirurgia: Se le terapie conservative non sono efficaci, il medico potrebbe consigliare un intervento chirurgico per riparare il tendine danneggiato. In conclusione, la tendinite è una condizione dolorosa ma gestibile che richiede una corretta diagnosi e un trattamento tempestivo. Consultare un medico è essenziale per sviluppare un piano di cura personalizzato e promuovere una rapida ripresa. È importante anche adottare misure preventive, come praticare una buona tecnica durante l'attività fisica e ascoltare il proprio corpo per evitare il sovraccarico dei tendini e ridurre il rischio di sviluppare questa fastidiosa condizione. Cause della Tendinite
Sintomi della Tendinite
Diagnosi della Tendinite
Terapie di Supporto per la Tendinite