
La discoartrosi cervicale è una patologia degenerativa che interessa i dischi intervertebrali del tratto cervicale, ovvero la parte del collo della colonna vertebrale.
È una condizione molto diffusa, soprattutto dopo i 40 anni, e rappresenta una delle cause più comuni di dolore cervicale cronico e riduzione della mobilità del collo.
In questo articolo vedremo che cos’è la discoartrosi cervicale, quali sono i sintomi, le cause e i trattamenti più efficaci per migliorare la qualità della vita.
🔍 Cos’è la discoartrosi cervicale
La discoartrosi cervicale, conosciuta anche come artrosi cervicale, è una forma di degenerazione delle articolazioni e dei dischi intervertebrali situati tra le vertebre del collo.
Con il tempo, i dischi tendono a perdere elasticità e spessore, provocando uno sfregamento anomalo tra le vertebre. Questo processo può causare dolore, rigidità e infiammazione.
Il tratto più colpito è quello compreso tra la quarta e la settima vertebra cervicale (C4–C7), zone particolarmente soggette a stress meccanico dovuto ai movimenti del capo.
⚠️ Sintomi della discoartrosi cervicale
I sintomi variano da persona a persona e dipendono dal grado di degenerazione articolare, ma i più comuni sono:
- Dolore al collo, che può irradiarsi verso spalle, braccia o parte alta della schiena;
- Rigidità muscolare, specialmente al mattino o dopo posture prolungate;
- Cefalea di tipo tensivo (mal di testa cervicale);
- Formicolii o intorpidimento alle mani e alle dita;
- Difficoltà nei movimenti del collo e senso di instabilità.
In alcuni casi avanzati, la discoartrosi può comprimere le radici nervose cervicali, dando origine a cervicobrachialgia, ovvero dolore che si estende dal collo al braccio.
🧬 Cause principali
Le cause della discoartrosi cervicale sono multifattoriali. Tra le più frequenti troviamo:
- Invecchiamento naturale dei tessuti articolari;
- Posture scorrette mantenute a lungo (ad esempio davanti al computer o allo smartphone);
- Traumi cervicali (come il colpo di frusta);
- Sedentarietà e scarsa attività fisica;
- Lavori ripetitivi che sovraccaricano la zona del collo;
- Predisposizione genetica o alterazioni anatomiche della colonna.
💆 Trattamenti fisioterapici per la discoartrosi cervicale
La buona notizia è che, nella maggior parte dei casi, la discoartrosi cervicale può essere gestita efficacemente senza ricorrere alla chirurgia.
Presso il C.R.M. – Centro di Riabilitazione Medico Polispecialistico e Fisioterapico, il trattamento prevede un approccio personalizzato che combina:
✅ Fisioterapia e terapia manuale
Tecniche mirate per ridurre la rigidità, rilassare la muscolatura e migliorare la mobilità articolare.
✅ Rieducazione posturale
Percorsi di rieducazione personalizzati per correggere le posture scorrette che aggravano la patologia.
✅ Tecarterapia, laserterapia e TENS
Terapie strumentali che agiscono sul dolore e sull’infiammazione, favorendo la rigenerazione dei tessuti.
✅ Esercizi terapeutici
Programmi specifici per rinforzare i muscoli del collo e migliorare la stabilità vertebrale.
✅ Visita fisiatrica e follow-up
Valutazione specialistica per monitorare l’evoluzione del disturbo e adattare il piano terapeutico nel tempo.
🩺 Quando rivolgersi allo specialista
È importante consultare un medico o un fisiatra in caso di dolore cervicale persistente, formicolii o perdita di forza agli arti superiori.
Una valutazione specialistica e un esame diagnostico (come la risonanza magnetica cervicale) consentono di individuare il grado di degenerazione e impostare un percorso terapeutico mirato.
💡 Conclusione
La discoartrosi cervicale non deve essere vista come una condanna, ma come una condizione che può essere gestita con successo attraverso prevenzione, fisioterapia mirata e corretti stili di vita.
Al C.R.M. lavoriamo ogni giorno per aiutare i pazienti a ridurre il dolore, migliorare la mobilità e ritrovare una migliore qualità di vita.
👉 Prenota una valutazione fisiatrica o fisioterapica e scopri il percorso più adatto a te.


