30c6cbfea348734268f7e3b04f997aed1012a7a5
30c6cbfea348734268f7e3b04f997aed1012a7a5
CONTATTACI
INDIRIZZO
SOCIAL

info@crmedico.it

Via Carfellà, 31

Martelletto (CZ)

88040

Italia


facebook
instagram
linkedin

0961998730

Caldo intenso? Ecco perché l’idratazione è fondamentale per la tua salute

2025-07-04 12:19

C.R.M.

News, idratazione, benessere, caldo, prevenzione,

Caldo intenso? Ecco perché l’idratazione è fondamentale per la tua salute

Con l’arrivo dell’estate e il rapido aumento delle temperature, bere acqua diventa un atto di prevenzione e benessere da non sottovalutare. Troppo spe

shutterstock_2271138731.jpeg

Con l’arrivo dell’estate e il rapido aumento delle temperature, bere acqua diventa un atto di prevenzione e benessere da non sottovalutare. Troppo spesso si dimentica quanto l’idratazione sia alla base del corretto funzionamento dell’organismo, soprattutto in condizioni di caldo intenso o in presenza di attività fisica, riabilitazione o patologie croniche.

 

Perché è così importante idratarsi?

Il corpo umano è composto per circa il 60% da acqua. Questo significa che anche una lieve disidratazione può compromettere molte funzioni fisiologiche, tra cui:

Termoregolazione: l’acqua aiuta a regolare la temperatura corporea attraverso la sudorazione

Funzione muscolare: i muscoli disidratati sono più soggetti a crampi, affaticamento e infortuni

Efficienza mentale: anche un piccolo calo nei livelli di idratazione può ridurre attenzione, memoria e capacità di concentrazione

Benessere renale e cardiovascolare: i reni hanno bisogno di acqua per eliminare tossine e regolare la pressione

Pelle e articolazioni: una buona idratazione favorisce elasticità, recupero e lubrificazione articolare

 

Quanto bisogna bere?

Non esiste una quantità fissa valida per tutti. In linea generale, tra 1,5 e 2 litri di acqua al giorno sono consigliati per un adulto sano, ma in estate o in presenza di attività fisica, il fabbisogno può aumentare sensibilmente. Anche anziani e bambini, che spesso non avvertono la sete con chiarezza, vanno monitorati con maggiore attenzione.

 

Idratazione e fisioterapia

Se stai seguendo un percorso di riabilitazione o esercizio terapeutico, bere acqua prima, durante e dopo la seduta è essenziale: migliora l’elasticità muscolare, facilita il recupero e aiuta a smaltire l’acido lattico.

 

Alcuni consigli pratici:

✅ Porta sempre con te una borraccia
✅ Prediligi acqua fresca (non ghiacciata), anche aromatizzata naturalmente con frutta o menta
✅ Evita bevande zuccherate o troppo fredde
✅ Mangia frutta e verdura ricche d’acqua (anguria, cetrioli, pesche…)
✅ Attenzione ai segnali di disidratazione: bocca secca, spossatezza, mal di testa, urine scure

 

Conclusione

Idratarsi non è solo un’abitudine, ma un gesto di cura verso il tuo corpo.
In un’estate sempre più calda, l’acqua è il tuo alleato silenzioso: semplice, accessibile, fondamentale.

Il team del C.R.M. ti ricorda: il benessere inizia dalle piccole cose.

Informativa sulla Privacy   Informativa sui Cookie