crm-logo
Via Carfellà, 31
Martelletto CZ
Lun - Ven: 9.00/13:00 – 14.30/19.00
Sabato e Domenica: chiuso

Psicologia dello sport: Dott.ssa Antonella Nesticò

La psicologia dello sport è una nuova disciplina in Italia ma già ampiamente diffusa in Europa e nel Nord America, riconosciuta nel mondo accademico e in quello sportivo.

La finalità è quella di ottimizzare i metodi di allenamento e di consentire risultati veloci ed eccellenti. 

Il Mental Training è un programma articolato di allenamento psicologico con la finalità d’integrare le potenzialità della mente e del corpo, il suo fine è il conseguimento del benessere e della salute per favorire l’incremento della prestazione sportiva.

Esso consente la valutazione della personalità dell’atleta, la scelta degli obiettivi, il goal setting, l’allenamento ideomotorio, lo sviluppo delle capacità attentive, il self-talk, il rilassamento, la gestione dell’ansia e dello stress, l’empowerment personale e di gruppo, la riabilitazione psico-fisica.

Obiettivi 

  • Attivazione delle risorse personali  e riorganizzazione dell’ equilibrio psico-fisico.
  • Sviluppo dell’integrazione corpo-mente e raggiungere con facilità gli obiettivi.
  • Aumento della convivenza sociale, del grado di coesione e della focalizzazione su obiettivi comuni. 
  • Gestione psicologica del trauma e del dolore cronico.

Tipologia d’utenza

Singolo atleta, gruppo o squadra, atleta infortunato, atleta con dolore cronico.

Servizi offerti

  • Valutazione e diagnosi.
  • Counselling psicologico individuale.
  • Counselling psicologico di gruppo.
  • Tecniche di rilassamento: mindfulness, training autogeno, mental training. rilassamento neuromuscolare progressivo, musicoterapia, imagery.
  • Psicoterapia individuale. 
  • Psicoterapia di gruppo. 

 Vantaggi

  • Il controllo mentale della fatica atletica.
  • La gestione dell’ansia pre-gara e durante la gara.
  • Il monitoraggio delle soglie di stress.
  • La maggiore concentrazione.
  • La migliore capacità attentiva.
  • L’aumento dell’autostima.
  • La conoscenza di sé e delle proprie emozioni.
  • L’ottimizzazione della prestazione sportiva.
  • La prevenzione e il recupero dell’infortunio sportivo.
  • Il controllo del dolore atletico acuto e cronico.
  • La riduzione del rischio d’infortunio e il recupero globale dell’atleta.
Foto 1 psicologia dello sport
Foto 2 psicologia dello sport