L’ossigeno-ozonoterapia è una metodica terapeutica che utilizza sia i benefici dell’ozono che dell’ossigeno, per curare in modo naturale le più svariate patologie.
I principali effetti dell’Ozonoterapia sono dovuti ad un effetto antibatterico, antivirale e fungicida. Essi sono:
- Azione antibatterica ed antivirale.
- Azione diretta sul germe dovuta al suo alto potere ossidante.
- Attivazione della produzione di disinfettanti endogeni.
- Attivazione della fagocitosi.
- Attivazione delle citochine.
- Miglioramento della circolazione.
- Aumento della deformabilità dei globuli rossi.
- Aumento della produzione, sempre a livello dei globuli rossi, del 2,3-difosfoglicerato, responsabile della cessione di O2 ai tessuti.
- Miglioramento del metabolismo dell’O2 a livello dei globuli rossi per aumento dell’utilizzazione del glucosio, della scissione degli acidi grassi e per l’attivazione di enzimi che bloccano perossidi e radicali liberi.
- Miglioramento del metabolismo, mediante una serie di effetti quale l’induzione enzimatica e l’aumento della respirazione mitocondriale. (è in grado di migliorare il metabolismo glicidico, lipidico e protidico).
- Azione antitossica attraverso il miglioramento della perfusione tissutale ed un’azione diretta sulla tossina, azione scavenger diretta sui radicali liberi dell’ossigeno.
- Azione antinfiammatoria, antiedemigena, antidolorifica, disidratante il nucleo polposo intervertebrale, cicatrizzante, neurotrofica diretta, immunomodulante.
I trattamenti seguono protocolli medici terapeutici trasmessi alle ASL e agli Ordini dei
Medici per Ossigeno Ozono Terapia della S.I.O.O.T.,in ottemperanza alle Linee Guida e
alle indicazioni dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità).
Le apparecchiature Multiossigen per l’Ossigeno Ozonoterapia utilizzate nel CRM sono
principalmente due:
- MEDICAL 95 CPS per trattamenti ambulatoriali.
- MEDICAL 99 IR portatile, per trattamenti ambulatoriali e domiciliari.
Tipologia d’utenza
L’ Ossigeno-ozonoterapia può essere applicata a persone in età giovanile, adulta e senile.
Patologia trattate
L’ozono è un attivatore circolatorio, rivitalizzante, immunomodulante. Controlla il dolore, favorisce il rilascio e l’utilizzo dell’ossigeno corporeo, aumenta la resistenza allo sforzo. L’ozonoterapia è indicata per le seguenti patologie:
- Dermatologia: herpes zoster e simplex, acne, eczema, sclerodermia, lipodistrofia (cellulite), micosi, psoriasi, antiage.
- Medicina Interna: disbiosi, epatite, morbo di Crohn, colon irritabile, intolleranze alimentari, malattie del ricambio, alterazioni dei componenti del sangue, gastriti, ulcere gastriche, helicobacter pilori, stipsi ostinate, adiuvante nel trattamento delle patologie ischemiche metaboliche osteoarticolari concomitanti.
- Oculistica: maculopatia degenerativa.
- Nefrologia dialisi: adiuvante nel trattamento delle patologie ischemiche metaboliche osteoarticolari concomitanti il trattamento di lunga durata.
- Neurologia: depressione, malattie neuro vascolari cefalee a grappolo, cefalee vasomotorie sindrome da affaticamento cronico, sclerosi multipla, morbo di Parkinson, demenza senile precoce, SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica).
- Odontoiatria: trattamento carie e disinfezione post-chirurgica implantare osteonecrosi.
- Fisiatria, reumatologia, ortopedia: riabilitazione neuromotoria, ernia discale, conflitti discoradicolari, reumatismo articolare, contratture muscolari fibromialgie, lombosciatalgie, gonartrosi, artropatie, artrosi, osteoporosi, esiti di fratture, periartriti, artrite reumatoide, tunnel carpale e ulnare.
- Angiologia Flebologia: insufficienza venosa, ulcera diabetica, arteriopatie, coronaropatie, piaghe da decubito e cancrene, flebopatie, ulcera post-flebitica, vasculopatie periferiche.
- Ginecologia: anessiti tubariche, bartoliniti, infezioni batteriche e protozoarie, micosi, vaginiti.
- Immunologia: coadiuvante nei trattamenti con radiazioni e nelle immunodeficenze acquisite.
- Oncologia: adiuvante nella radio/chemioterapia per incremento della pO2 interstiziale del tessuto neoplastico.
- Chirurgia: complicazioni infettive di netta riabilitazione post-chirurgica, pre e post intervento chirurgico.
- Pneumologia: BPCO, ipertensione polmonare.
- Cardiologia: ischemie.
Servizi offerti dal C.R.M.
Area ambulatoriale e diagnostica di primo livello
Prima Visita Specialistica:
- Anamnesi generale: familiare, patologica remota, patologica prossima.
- Esame Obiettivo generale e specifico.
- Visualizzazione e controllo degli esami di laboratorio e strumentali portati in visione.
- Eventuale prescrizioni esami di laboratorio e strumentali.
Programmazione del piano di trattamento
Area trattamenti specialistici di secondo livello
- Infiltrazioni paravertebrali.
- Microiniezioni sottocutanee.
- Applicazioni dirette di O2-O3 con appositi sacchetti o con contenitori ipobarici in caso di piaghe.
- Piccola autoemo.
- Grande autoemo.
- Insufflazioni anali.
- Applicazioni locali.

Ossigeno-ozonoterapia

Dott.ssa Teresa Chiarella Infermiera

Dott.ssa Rosita Corapi Infermiera


per trattamenti ambulatoriali
