L’Oftalmologia è la branca specialistica della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi, riabilitazione e terapia sia medica che chirurgica delle malattie dell’occhio e dei suoi annessi. La correzione dei vizi di rifrazione quali miopia, ipermetropia e astigmatismo risulta fondamentale per un corretto sviluppo visivo nei bambini e negli adolescenti e per conservare e migliorare la capacità visiva nell’adulto essenziale per la buona qualità della vita.
La visita e le sofisticate analisi strumentali annesse permettono la diagnosi delle patologie visive dell’occhio quali cataratta, maculopatie, retinopatie, glaucoma, cheratocono etc. e di individuare la terapia più adatta.
Si tratta di una delle discipline mediche e chirurgiche più antiche e viene praticata dal medico detto “oculista“ (chiamato anche oftalmologo).
Tipologia d’utenza
Nei bambini, in assenza di sintomatologia, è consigliabile una visita oculistica:
- Entro i 3 anni (inizio scuola materna).
- Prima dei 6 anni (inizio alla scuola elementare).
- Fino ai 14 anni, è raccomandata una visita oculistica ogni anno, o prima secondo il parere del pediatra e/o oculista curante.
In età adulta, invece, è consigliabile:
Una visita oculistica ogni 1-2 anni a seconda delle esigenze visive, delle condizioni di salute generale (ipertensione arteriosa sistemica, diabete mellito, malattie reumatiche, terapia con farmaci sistemici che condizionano la salute degli occhi), in caso di malattie oculari o interventi agli occhi.
Inoltre, una visita oculistica intorno ai 40-45 anni serve a valutare e correggere i primi problemi di presbiopia (difficoltà alla lettura da vicino), dopo i 50 anni per diagnosticare il glaucoma (danno progressivo del campo visivo e del nervo ottico spesso associato a pressione alta degli occhi) e dopo i 60 anni per la prevenzione e cura della cataratta e delle maculopatie senili.
Patologie trattate
Vizi di refrazione: miopia ipermetropia e astigmatismo.
Patologie delle palpebre Entropion ed Ectropion, Occhio secco, Congiuntiviti, Cheratiti, Cheratocono, Glaucoma, Cataratta, Vitreiti, Uveiti, Retinopatia diabetica, Occlusioni venose e arteriose retiniche, Maculopatie, Sindromi dell’interfaccia vitreoretinica, Fori Maculari, Corioretinopatia sierosa centrale, Distrofie retiniche ereditarie, discromatopsie.
Servizi offerti dal C.R.M.
Visita Oculistica, Tonometria (misurazione della pressione oculare), Esame del fondo oculare, Esame della mo.tilità oculare, Topografia corneale, Pachimetria corneale, OCT retina, OCT nervo ottico, OCT segmento anteriore, Senso cromatico, Test di Amsler, Lavaggio vie lacrimali, Test di Schirmer, BUT (Break up Time), Analisi computerizzata delle ghiandole di Meibomio.



