La Fisioterapia è una disciplina scientifica che si avvale di approcci diversificati. Si occupa della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito neuromuscolare, scheletrico e viscerale, tramite vari interventi terapeutici, quali: terapia fisica, terapia manuale/manipolativa, massoterapia, rieducazione posturale e funzionale, ecc.
Essa consente il recupero funzionale parziale e, ove possibile completo, delle patologie e delle disabilità motorie, consentendo ai pazienti la ripresa delle funzioni e delle abilità precedentemente compromesse. Gli effetti positivi della riabilitazione, oltre ai benefici sul piano fisico, si estendono al benessere psicologico e sociale, in quanto la ripresa della funzionalità motoria, permette il raggiungimento di un equilibrio psicofisico e sociale, grazie alla ritrovata motivazione ad interagire nei vari contesti sociali di appartenenza.
Tipologia d’utenza
La valutazione dei trattamenti fisioterapici preventivi e riabilitativi, effettuati presso il CRM, sono rivolti ad utenti a partire già dall’età pediatrica fino all’età adulta e senile.
Patologia trattate
- Rachialgie: cervicalgie, dorsalgie, lombalgie.
- Fratture, lussazioni e distorsioni.
- Esiti di interventi chirurgici.
- Malattie neurologiche: esiti da ictus cerebrale, sclerosi multipla, morbo di Parkinson.
- Rieducazione della terza età.
- Traumi e patologie dello sport.
Servizi offerti dal C.R.M.
Area ambulatoriale e diagnostica di primo livello
Visita fisiatrica
- Anamnesi.
- Esame fisico.
- Valutazione referti: esami radiografici, ecografici, elettromiografici, esami di laboratorio, ecc.
- Valutazione di protesi, ortesi ed eventuale prescrizione di ausili.
Lavoro d’equipe
- Determinazione degli obiettivi.
- Progetto riabilitativo.
- Anamnesi fisioterapica .
- Programma riabilitativo.
Area trattamenti specialistici di secondo livello
Terapia manuale:
- Chinesiterapia: mobilizzazione passiva e mobilizzazione attiva, rinforzo neumuscolare.
- Rieducazione posturale.
- Riabilitazione neuromotoria.
- Riabilitazione oncologica.
- Riabilitazione sportiva.
- Massoterapia: massoterapia distrettuale, massaggio connettivale, massoterapia riflessogena, massaggio sportivo.
- Linfodrenaggio: manuale o strumentale.
- Taping neuromuscolare.
Terapia strumentale:
- Sistema Super Induttivo tecnologia BTL: campi elettromagnetici ad alta intensità.
- Laserterapia: Higt Intensity Laser & Robotic Scanning System.
- Elettroterapia antalgica: ionoforesi, tens, galvanica, diadinamica, correnti interferenziali, correnti esponenziali, ecc.
- Elettroterapia stimolante: faradica e correnti di Kotz.
- Biofeedback.
- Tecarterapia.
- Cryo-ultrasound.
- Ultrasuonoterapia.
- Magnetoterapia.
- Terapia con onde d’urto.
- Deep – Oscillation.
- Infrarossoterapia.




Dott.ssa Gessica Bagnato

