La Dietologia è quella branca della medicina che si occupa dei processi relativi alla nutrizione, della composizione dei cibi e della corretta alimentazione a scopo terapeutico.
Uno dei fini di questa disciplina è la formulazione di un regime alimentare e di uno stile di vita in base a canoni clinici e strumentali che si pone come obiettivo il raggiungimento o il mantenimento di un adeguato stato di nutrizione. L’alimentazione diviene, pertanto, strumento di prevenzione delle patologie.
L’attività nell’ambito della Nutrizione clinica implica la valutazione nutrizionale, laboratoristica e strumentale.
Patologie trattate
Obesità, sovrappeso, diabete di tipo I e tipo II, insufficienza renale cronica e dialisi, ipertensione arteriosa, displipidemie (colesterolo alto e trigliceridi alti), iperuricemia, gotta, cardiopatie, ipotiroidismo e ipertiroidismo, sindrome da ovaio policistico, endometriosi, fibromi uterini, fibromialgia, candidosi, cistite.
Sindrome da colon irritabile, morbo di crohn, rettocolite ulcerosa, diverticolite, diverticolosi, steatosi epatica, fibrosi epatica, cirrosi epatica, pancreatite acuta e cronica, reflusso gastro-esofageo, gastrite, calcolosi varie.
Tipologia d’utenza
Sportivi, persone di ogni età che, per la remise en forme o per patologie, necessitano di un piano nutrizionale adeguato.
Servizi offerti dal C.R.M.
Area ambulatoriale e diagnostica di primo livello
- Anamnesi generale, familiare e alimentare.
- Valutazione della composizione corporea, mediante strumentazione “BIA AKERN 101 BIVA”.
- Valutazione antropometrica: peso, altezza, IMC (indice di massa corporea), circonferenze corporee.
- Valutazione dei parametri di laboratorio.
Valutazione Antropometrica
La valutazione antropometrica è una tecnica che consente di individuare al meglio le caratteristiche fisiche del soggetto, di fissare con precisione gli obiettivi e di misurare i risultati raggiunti dopo il trattamento.
Circonferenza vita; circonferenza addome; circonferenza fianchi; circonferenza braccio; circonferenza polso; circonferenza collo; circonferenza coscia superiore-mediale-patellare e polpaccio; circonferenza torace.
Valutazione strumentale
Si esegue la BIA 101 BIVA, bioimpedenziometria a frequenza specifica, per la valutazione dello stato nutrizionale, muscolare ed idro-elettrolitico.
Permette di andare ad indagare dettagliatamente ogni componente del corpo e distinguere massa magra, massa grassa, liquidi liberi e liquidi intracellulari. Va quindi considerata un punto di partenza molto utile per la realizzazione dei programmi nutrizionali specifici.


